Superbonus Turismo.
Superbonus Turismo.
Dal 28 Febbraio al 30 Marzo le imprese del Turismo possono inviare le domande per beneficiare dei contributi a fondo perduto, crediti d’imposta e finanziamenti previsti dal Superbonus Turismo.
Perchè è importante questa iniziativa?
Essa rappresenta una opportunità per le aziende turistiche, perchè mette a disposizione una somma di seicento milioni di euro, in quattro anni.
Qual è l'obiettivo?
Favorire gli interventi di riqualificazione delle strutture del comparto turistico.
In termini di sostenibilità, sicurezza, efficienza energetica.
In una parola: accoglienza.
Il Turismo può beneficiare di queste agevolazioni, per ripartire, rinnovandosi.
Quali sono le aziende turistiche di cui si parla?
alberghi
agriturismi
strutture ricettive all’aria aperta
imprese del comparto ricreativo, fieristico e congressuale
stabilimenti balneari
complessi termali
porti turistici
parchi tematici, inclusi quelli acquatici e faunistici.
Sono previste due forme di incentivo
- credito d’imposta fino all’80% delle spese, cedibile a soggetti terzi (banche e altri intermediari finanziari)
- contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un importo massimo di 40.000 euro (questo limite può essere aumentato a 100.000 euro in presenza di particolari requisiti legati a digitalizzazione, imprenditoria femminile e giovanile, mezzogiorno).
Cosa sostiene l'incentivo?
- Soprattutto il miglioramento dell’efficienza energetica, al quale è destinato il 50% delle risorse
- Una quota del 40% è riservata alle imprese del Mezzogiorno. Quali sono le regioni interessate? Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
- Tra gli interventi ammessi: riqualificazione antisismica, eliminazione delle barriere architettoniche, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti e prefabbricati,
Vuoi ristrutturare il tuo impianto termico con soluzioni di qualità? Scegli Rinnai.
Il nostro ufficio [email protected] supporta il cliente nelle soluzioni di impianto più congeniali ad ogni casistica e nei dimensionamenti.
L’iniziativa è prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), “Incentivi finanziari per le imprese turistiche” (IFIT), promossa dal Ministero del Turismo e gestita da Invitalia.
Per saperne di più
- sul sito del gestore Invitalia è disponibile il fac-simile della domanda
- maggiori informazioni sugli incentivi per il Turismo